La brezza fino a 10 nodi muta gli equilibri delle classifiche, favorendo gli amanti del vento leggero. Tra i Marchigiani, Pianosi prosegue la serie senza sbavature, Giacomoni mantiene saldamente il quinto posto. Nessuna regata per gli IQ Foil, Speciale ancora seconda
Ancona, 30 settembre 2023 – Terzo giorno di regate al CICO Edison Next e Ancona regala ai partecipanti condizioni drasticamente diverse dalle due giornate precedenti, con vento leggero e mare calmo. Uno scenario del tutto mutato che ha aperto la strada ai velisti che trovano nella brezza leggera le loro condizioni di regata ideali.
Un cambio al vertice importante avviene nella Classe ILCA7, dove Lorenzo Brando Chiavarini, primo dopo le prime due giornate, cede il passo a Dimitri Peroni che guadagna la vetta del ranking con 3 punti di vantaggio. In questa flotta regata anche il Marchigiano Pietro Giacomoni, portacolori del CV Portocivitanova, che per il terzo giorno consecutivo difende il quinto posto in classifica.
Continuando a parlare di atleti Marchigiani, Riccardo Pianosi prosegue il suo dominio nella flotta Kite Foil, dove anche oggi mette a segno quattro primi posti e allunga e otto punti il vantaggio sul compagno di squadra Lorenzo Boschetti. Nessuna regata invece oggi per la flotta IQ Foil, dove è impegnata l’Anconetana Giorgia Speciale che, alla vigilia del gran finale, rincorre la vittoria con quattro punti di ritardo su Marta Maggetti.
Domani sarà la giornata conclusiva di questa importante manifestazione organizzata dal Consorzio Ancona In Vela grazie anche al supporto logistico di Marina Dorica: la partenza delle ultime regate della serie è prevista per le 11.00 per tutte le flotte. Nel pomeriggio, al termine delle regate, presso la Piazzetta di Marina Dorica verranno incoronati i Campioni Italiani delle Classi Olimpiche 2023 con una cerimonia di premiazione a cui è invitata tutta la cittadinanza.
Stamattina, invece, si è tenuto sempre a Marina Dorica l’incontro organizzato con One Ocean Foundation sui temi della protezione ambientale: due classi della scuola secondaria di primo grado “Conero”, accompagnate dalla rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale delle Marche Margherita Rigillo e dalla dirigente Raffaella Mazzocchi, hanno seguito l’illustrazione della biologa marina di One Ocean Foundation Benedetta Villa, partecipando con interventi e domande.
Di seguito i risultati con la top-3 di tutte le flotte dopo la terza giornata
Para Sailing 2.4 (Campo A) dopo 9 prove – Nessuno riesce a battere Antonio Squizzato (SC Garda Salò), bronzo al recente mondiale di The Hague, anche con vento leggero continua la sua striscia ininterrotta di vittorie di manche. Al secondo posto Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (3-6-2 i piazzamenti di giornata). Al terzo posto della classifica degli italiani, dopo lo svizzero Stefano Garganigo, c’è Angelo Boscolo (Jesolo YC) (2-4-7).
Para Sailing Hansa 303 (Campo A) dopo 8 prove – Due sole regate oggi per gli Hansa 303. Sempre più primo l’ex paralimpico azzurro a Rio 2016 Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico) che controlla gli avversari (4-2): il secondo Andrea Quarta (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) in difficoltà con aria leggera (9-8) e il terzo Carmelo Forastieri (LNI Palermo) (1-3), entrambi superano Giulio Vincenzo (CV Crotone), che paga una penalità comminata dalla Giuria nell’ultima prova.
Primo equipaggio doppio sempre Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), al 10° posto assoluto, davanti a Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento) e a Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima (LNI S. Benedetto del Tronto).
KiteFoil femminile (Campo B) dopo 12 prove – Altre quattro prove, sempre prima femminile Sofia Tomasoni (AWC Cagliari) (1-1-2-DNC) seconda Tiana Laporte (Chia Wind Club) (2-2-3-1), terza Gaia Falco (CRV Italia) (3-3-4-2).
KiteFoil maschile (Campo B) dopo 12 prove – Giornata praticamente senza storia, con Riccardo Pianosi (Marina Militare) imprendibile (quattro primi) e il compagno di squadra Lorenzo Boschetti (Marina Militare) a inseguire (quattro secondi). I due sono rispettivamente oro e bronzo agli ultimi Europei. Al terzo posto sale Flavio Marx (CS Torbole) (4-3-3-6), sia pure a pari punti con Alessio Brasili (CV Fiumicino) (3-6-4-5).
iQFOiL femminile (Campo C) dopo 8 prove – Come anticipato, niente regate sul campo delle tavole volanti iQFOiL, maschili e femminili. Classifiche invariate da ieri e in vista del finale di domani. La campionessa del mondo 2022 Marta Maggetti (Fiamme Gialle) al comando con 4 punti il suo vantaggio sull’anconetana Giorgia Speciale (Fiamme Oro). Al terzo posto Carola Colasanto (Tognazzi MV).
iQFOiL maschile (Campo C) dopo 9 prove – L’unica prova del giorno è anche funestata da un gran numero di squalifiche BFD, che hanno riguardato tutti i migliori della classifica. Terzetto di testa invariato: il campione europeo di specialità in carica Nicolò Renna (Fiamme Oro) primo, Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) secondo a 3 punti. Terzo italiano alle spalle dei tre atleti da Israele, Gran Bretagna e Grecia, Leonardo Tomasini (CS Torbole).
49er maschili e 49er FX femminili (Campo E) dopo 12 prove – Quattro regate difficili per le derive acrobatiche con vento leggero e forte corrente, qualche risultato interessante con giovani equipaggi in evidenza. In testa sempre solidissimi Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (Marina Militare) (2-1-1-3), secondo posto blindato per i giovani romagnoli Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) vincitori della prima di giornata (1-3-2-2), ottimi terzi i fratelli napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia) (3-5-4-5). L’ultima manche del giorno è stata vinta da Giovanni Sandrini (VC Campione) e Jan Pernarcic (DN Sistiana), quarti in classifica.
Prime femminili, al sesto posto assoluto, Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole), meno brillanti con vento leggero (9-8-9-8), insidiate dalle siciliane Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo) (6-11-10-7), settime e dalle ottave, Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare), (7-7-8-9).
470 (Campo F) dopo 9 prove – Tre regate simili con duelli ravvicinati tra i tre team azzurri. Tornano al comando della classifica Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (1-2-2), con 2 punti di margine su Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello) (3-3-1), e 5 sul terzo posto di Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (CV Vernazzolesi) (2-1-4).
In gara anche un gruppo di 470 con equipaggio tutto maschile (non disciplina olimpica), in testa Corrado Cicconetti e Luigi Jacopo Rissone (CV Vernazzolesi).
ILCA 7 maschile (Campo D) dopo 9 prove – Tre prove con vento leggero smuovono la classifica: passa in testa Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (3-13-2), superando di 3 punti l’ex pettorina gialla e compagno di squadra nazionale Lorenzo Chiavarini (Fraglia Vela Riva), 5° al recente Mondiale 2023 di The Hague, in difficoltà con aria leggera (18-15-10). Terzo sempre Attilio Borio (CV La Spezia) (10-5-18). Al quarto sale il campione mondiale giovanile Mattia Cesana (FV Riva), che ha saputo sfruttare le condizioni favorevoli per il suo peso leggero (4-3-5).
ILCA 6 femminile (Campo D) dopo 9 prove – Sempre vivaci le prove del singolo olimpico femminile, con tante giovani timoniere forti e nel giro delle squadre azzurre che hanno attaccato con vento leggero. Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle) mantiene il primo posto con tre prove altalenanti (16-3-23), e resta di 3 punti il suo vantaggio sulla seconda Carolina Albano (Fiamme Gialle) (20-7-9). Al terzo posto balza la toscana Matilda Talluri (Fiamme Gialle) (21-6-2). Scivola all’8° posto la veneziana Silvia Zennaro (Fiamme Gialle), azzurra olimpica a Tokyo 2020 (17-22-13).
ILCA 6 maschile (Campo D) dopo 9 prove – Non è classe olimpica ma esprime ottime regate la flotta maschile con la vela radiale. Il vento leggero ribalta la classifica. Il nuovo leader è il sardo Nicolò Cassitta (YC Olbia) (43-3-4), davanti a Henk Manuel Vos (FV Malcesine) (13-7-19), mentre scende al terzo Antonio Pascali (FV Riva) (5-45-31).