La piccola Olimpiade italiana si conclude oggi con brezza leggera e regate solo per alcune flotte. Pianosi conquista il titolo italiano, Special e Mariani d’argento, Giacomoni bronzo Under 21

Ancona, 1° ottobre 2023 – Giornata di grandi emozioni a Marina Dorica con il CICO Ancona Edison Next che, nel pomeriggio di oggi, ha incoronato i nuovi Campioni Italiani delle classi olimpiche, ossia quelle categorie di imbarcazioni che, durante i Giochi, si contendono le medaglie in palio per lo sport della vela.

Nonostante la brezza leggera, che oggi ha permesso di svolgere le regate solo delle Classi 470, 49er e Parasailing, lasciando a terra ILCA, Kite Foil e IQ Foil, la giornata non è stata scevra di emozioni soprattutto quando, nel pomeriggio, presso la Piazzetta di Marina Dorica sono stati proclamati i nuovi Campioni Italiani, durante una cerimonia dinamica e molto partecipata dal pubblico.

Sembra incredibile essere già arrivati alla fine di questa manifestazione che da mesi ci tiene impegnati con le sue tante sfide organizzative. Senza la creazione del Consorzio Ancona in Vela e il supporto di tutti i circoli anconetani, sarebbe stato difficile, per non dire impossibile, far fronte all’organizzazione di una manifestazione di questa portata. Eppure, queste giornate sono volate, senza intoppi sia in mare che a terra: nei primi due giorni, in particolar modo, il vento è stato generoso e ha messo alla prova i regatanti con condizioni toste, smentendo per fortuna la diceria che l’Adriatico è un mare senza vento! – commenta Michele Pietrucci, del Comitato Organizzatore, proseguendo: “Da parte mia e di tutti gli organizzatori, i più sinceri complimenti a tutti i neo campioni italiani per il bellissimo risultato raggiunto e un ringraziamento a Marina Dorica, un’infrastruttura splendida che si presta ad essere teatro di queste grandi manifestazioni”.

Gli atleti Marchigiani portano a casa quattro medaglie: Riccardo Pianosi, già campione europeo di specialità, conquista il Titolo Italiano nella disciplina Kite Foil, che ha dominato sin dalla prima giornata di regate. Due medaglie d’argento arrivano invece dal windsurf e dalla Classe 2.4. Giorgia Speciale chiude la manifestazione al secondo posto, dietro solo alla già Olimpionica Marta Maggetti. Giancarlo Mariani, portacolori della ASD Liberi nel Vento di Porto San Giorgio, è d’argento nella Classe 2.4 mR e Pietro Giacomoni conquista il bronzo nella flotta ILCA 7, divisione Under 21.

Importanti conferme arrivano anche dagli atleti di punta di Team Italia, come Chiara Benini Floriani, vincitrice in ILCA 6 femminile, Giacomo Ferrari che con Alessandra Dubbini trionfa nel 470 mixed, Giulio Calabrò e Umberto Crivelli Visconti, vincitori in 49er, solo per citarne alcuni. Le classifiche complete sono riportate qui sotto.

Di seguito i risultati con la top-3 di tutte le flotte

Para Sailing 2.4 dopo 10 prove

2.4 assoluto: primo Antonio Squizzato (SC Garda Salò), secondo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento), terzo Angelo Boscolo (Jesolo YC) (2-4-7).

2.4 Para Sailing: primo sempre Antonio Squizzato (SC Garda Salò), secondo Stefano Maurizio (CV Venezia) e terzo Dario Gozzo (Nautilago).

Para Sailing Hansa 303 dopo 10 prove

Hansa 303 Singolo: primo Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico), secondo Carmelo Forastieri (LNI Palermo), terzo Vincenzo Gulino (CV Crotone)

Hansa 303 Singolo Para Sailing (la stessa classifica): primo Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico), secondo Carmelo Forastieri (LNI Palermo), terzo Vincenzo Gulino (CV Crotone)

Hansa 303 Singolo Femminile Para Sailing: Valia Galdi (LNI Chiavari)

Hansa 303 Doppio: primi Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), secondi Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima (LNI S. Benedetto del Tronto), terzi Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento).

Hansa 303 Doppio Para Sailing: primi ancora Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento), terzi Sante Ghirardi e Nina Corbetta (Marinando 2.0).

LE CLASSI OLIMPICHE

49er e 49er FX (14 prove)

49er maschile: vincono Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (Marina Militare), secondi Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate), terzi Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia).

49er maschile Under 23: tra i giovani primi Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate), secondi Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia), terzi Giovanni Sandrini (VC Campione) e Jan Pernarcic (DN Sistiana).

49er FX femminile: vittoria per Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole), seconde Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo), e terze Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare)

49er FX femminile Under 23: Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo)

470 (9 prove)

470 misto: i vincitori Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle), secondi Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello Lario), terzi Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (CV Vernazzolesi).

470 misto Under 24: tra i giovani primi Aurora Casertano e Leonardo Matarazzo (LNI Ostia), secondi Adalberto Parra (CN Livorno) e Flavia Maltagliati (CV3V), terzi Marianna Gambuli (CRV Italia) e Domenico Battinelli (Mascalzone Latino).

470 maschile (non olimpico): primi Corrado Cicconetti e Luigi Jacopo Rissone (CV Vernazzolesi), secondi Leonardo Francesco Passinetti e Leonardo Bonazelli (CN Fanese G. Viviani), terzi Andrea e Matteo Passinetti (CV Sassonia).

Formula Kite (dopo 12 prove)

Formula Kite maschile: vince Riccardo Pianosi (Marina Militare) secondo Lorenzo Boschetti (Marina Militare) e terzo Flavio Marx (CS Torbole).

Formula Kite maschile Under 21: sempre primo Riccardo Pianosi (Marina Militare), secondo Flavio Marx (CS Torbole), terzo Angelo Soli (CN Rimini).

Formula Kite femminile: vince Sofia Tomasoni (CWC Cagliari), seconda Tiana Laporte (Chia Wind Club), terza Gaia Falco (CRV Italia).

iQFOiL (dopo 9 prove)

iQFOiL maschile: Primo Nicolò Renna (Fiamme Oro), secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle), terzo Leonardo Tomasini (CS Torbole).

iQFOiL maschile Under 21: primo Leonardo Tomasini (CS Torbole), secondo Manolo Modena (CS Torbole), terzo Marco Guida Di Ronza (CS Torbole)

iQFOiL femminile: prima Marta Maggetti (Fiamme Gialle), seconda Giorgia Speciale (Fiamme Oro), terza Carola Colasanto (Tognazzi MV).

iQFOiL femminile Under 21: prima Carola Colasanto (Tognazzi MV), seconda Sofia Renna (CS Torbole), terza Linda Oprandi (Kalterer SV).

ILCA (dopo 9 prove)

ILCA 7 maschile: Primo Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) secondo Lorenzo Brando Chiavarini (FV Riva) e terzo Attilio Borio (CV La Spezia).

ILCA 7 maschile Under 21: il titolo va a Attilio Borio (CV La Spezia), secondo Mattia Cesana (FV Riva) e terzo Pietro Giacomoni (CV Portocivitanova). 

ILCA 6 femminile: vince Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle), seconda Carolina Albano (Fiamme Gialle) e terza Matilda Talluri (Fiamme Gialle).

ILCA 6 femminile Under 21: tra le più giovani vince Maria Vittoria Arseni (Tognazzi MV), seconda Emma Mattivi (FV Riva) e terza Sara Savelli (YC Cagliari).

ILCA 6 maschile (non olimpica): Nicolò Cassitta (YC Olbia), secondo Manuel Hank Vos (FV Malcesine), terzo Antonio Pascali (FV Riva).

ILCA 6 maschile Seniores (non olimpica): primo Andrea Ribolzi (AV Alto Verbano), secondo Lorenzo Fonda (CV Muggia), terzo Lorenzo Micheli (YC Cagliari).

LE CLASSIFICHE COMPLETE E AGGIORNATE DOPO LA GIURIA: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/7021/event